Si allega il Decreto Dirigenziale n. 16355 del 24/07/2025 “Approvazione modulistica Scheda unica di segnalazione delle malattie infettive” che approva la nuova scheda di segnalazione delle malattie infettive.

Con l’occasione si richiama all’attenzione l’obbligatorietà e l’importanza dell’invio delle segnalazioni di malattie infettive da parte del medico che, nell’esercizio delle sue funzioni, rileva un caso di malattia infettiva diffusiva o sospetta di esserlo.
L’invio della segnalazione di malattia infettiva, oltre ad essere un dovere deontologico, è un vero e proprio obbligo sancito da norme di legge (artt. 253 e 254 Testo unico delle leggi sanitarie, R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e DPCM 7 marzo 2022) e rientra tra le denunce sanitarie obbligatorie, ovvero quegli atti con cui il medico informa la pubblica autorità di fatti o notizie appresi nell’esercizio della professione.
Da ciò deriva che qualunque medico, sia esso ospedaliero o di medicina generale o pediatra di libera scelta o che svolge attività privata all’interno di strutture sanitarie o socio sanitarie, che nell’esercizio delle sue funzioni, rileva un caso di malattia infettiva diffusiva o sospetta di esserlo, deve inviare la segnalazione all’Unità Funzionale di Igiene Pubblica e Nutrizione (U.F. IPN) competente per territorio, secondo i tempi e i modi dettati dalla normativa vigente in materia (DPCM 7 marzo 2022). Tale obbligo sussiste non solo per le malattie indicate nell’allegato A del decreto ministeriale ma anche per quelle non incluse nell’elenco “nell'ipotesi in cui il medico rilevi un caso di malattia infettiva, diffusiva o sospetta di esserlo o che, per modalità di presentazione del quadro clinico e per caratteristiche epidemiologiche, si verifichi in modo inusuale all'interno della collettività” (art. 4)
Il medico è tenuto ad effettuare la segnalazione utilizzando l’apposita scheda, che andrà compilata in ogni sua parte con le informazioni disponibili e trasmessa, firmata e datata, agli indirizzi delle U.F. IPN competenti per territorio riportati in allegato.
Si ricorda infine che l’invio della segnalazione da parte del medico non è un mero atto burocratico ma rappresenta uno strumento di massima utilità per il Servizio Sanitario per consentire la gestione del caso e l’avvio delle necessarie misure di sanità pubblica.

Dalla Regione Toscana

pdf Nota sorveglianza delle malattie infettive e obbligo di segnalazione(231 KB)

pdf Decreto n 16355 del 24 07 2025(609 KB)

pdf Indirizzi per la segnalazione delle malattie infettive(85 KB)  

pdf Decreto n 16355 del 24 07 2025 Allegato A(300 KB)