Il presidente Umberto Quiriconi definisce la Carta "un documento veramente innovativo che in sintesi contempla la necessità di cambiare il paradigma con cui si gestisce la spesa sanitaria in Europa, che deve intendersi non già come un costo ma come un investimento strategico a garanzia del futuro della società civile".
Il 10 luglio 2025 si è svolto a Roma un importante convegno internazionale organizzato dalla FNOMCeO sul tema della promozione della Salute a livello europeo.
Erano presenti: il rappresentante della Commissione Sanità dell’UE, i presidenti delle federazioni degli ordini dei medici di Francia, Germania, Grecia, Portogallo e Spagna, oltre naturalmente all’Italia.
Dopo ampia discussione e successiva condivisione è stato stilato un documento veramente innovativo che in sintesi contempla la necessità di cambiare il paradigma con cui si gestisce la spesa sanitaria in Europa. Questa deve intendersi non già come un costo ma come un investimento strategico a garanzia del futuro della società civile ed ha urgente bisogno di essere scorporata da misure di riduzione delle spese nei piani finanziari; la promozione di tutte le possibili misure preventive è poi una vera e propria esigenza per la promozione della salute e per il contenimento della spesa, infine la possibilità di destinare risorse straordinarie alla sanità al di fuori dei vincoli di bilancio rappresenta una misura ineluttabile.
Il documento termina con la riaffermazione della disponibilità degli ordini nazionali ad offrire la massima collaborazione e a sostenere le politiche comuni a proposito della sanità nell’ambito dell’UE.
Umberto Quiriconi
Presidente OMCeO Lucca
Testo: pdf Carta di Roma La salute come investimento strategico in Europa(1.29 MB)