L'incontro sulle ICA (Infezioni correlate all’Assistenza Sanitaria), si terrà sabato 31 maggio 2025 alle ore 10.30 presso l'Auditorium della Fondazione Banca del Monte.

Tema della tavola rotonda: “Sinergie per la lotta alle ICA nelle strutture ospedaliere, dei trasporti e della scuola: un piano di azione concreto da subito”

Le ICA (Infezioni correlate all’Assistenza Sanitaria), volgarmente dette “sovrainfezioni ospedaliere” costituiscono un’emergenza sanitaria anche in l’Italia. Studi scientifici hanno dimostrato che uno dei fattori chiave di questo grave problema per la salute pubblica è legato alle modalità di sanificazione degli ambienti sanitari e ospedalieri e che una maggior attenzione alle novità che ci offre la scienza, potrebbe drasticamente ridurre il numero di persone colpite da questo flagello.

Proprio su questo tema, nel giugno 2024 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca è stato organizzato un convegno che illustrava modalità di sanificazione alternative, con l’utilizzo di batteri buoni, andando quindi ad analizzare il microbioma ambientale per adottare nuove pratiche per una igienizzazione efficace.

L’uso della detergenza probiotica ambientale può ridurre notevolmente il numero delle ICA legate alle patologie correlate legate all’uso di antibiotici in Ospedale.

Con la consapevolezza che l’argomento delle ICA e più in generale delle infezioni resistenti agli antibiotici, debba essere sviluppato con azioni pratiche che coinvolgano tutti gli attori del “sistema salute” (aziende che fanno ricerca e che propongono nuovi sistemi di sanificazione e fruitori pubblici e privati, ASL, RSA, sistema carcerario, trasporti, scuole), è stata promossa la prima tavola rotonda informativa e partecipata che si terrà alla Fondazione Banca del Monte di Lucca il 31 maggio 2025 alle ore 10.30 piazza San Martino (Lucca) sul tema: “Sinergie per la lotta alle ICA nelle strutture ospedaliere, dei trasporti e della scuola: un piano di azione concreto da subito.”

Saranno presenti rappresentanti delle aziende coinvolte, che offriranno tutte le spiegazioni necessarie ad illustrare i metodi di sanificazione più interessanti e scientificamente provati.

A tal fine avremo anche la presenza della prof.ssa Caselli Associata in Microbiologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara, che da anni si occupa della sanificazione sostenibile come strumento di contrasto all’antimicrobico resistenza. Con il suo gruppo di ricerca ha pubblicato oltre 150 lavori, collaborando regolarmente con prestigiosi gruppi internazionali. Nel suo intervento nel convegno da noi organizzato del 2024, ha approfondito il tema dell’antimicrobico-resistenza (AMR), che rappresenta una delle principali minacce per la salute globale, con implicazioni significative per la medicina umana, la salute e l’ambiente.

Palazzo delle Esposizioni, Lucca, sabato 31 maggio 2025 ore 10.30 su prenotazione.

Per confermare la partecipazione:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. 0583464062 (interno 1)