Ricordiamo l'obbligo di formazione per la copertura assicurativa. La CNFC (riunitasi l'8 novembre) ha deliberato la possibilità di spostare i crediti (maturati al 31 dicembre 2023) fino a giugno 2024.

Ancora un anno di proroga a disposizione di medici e operatori sanitari per mettersi in regola con il triennio formativo ECM che si è concluso lo scorso 31 dicembre. È quanto prevede l’emendamento al decreto Milleproroghe, approvato dalle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato.
Al triennio ECM 2020-2022, si aggiunge un anno di proroga (il 2023); sarà possibile recuperare i crediti mancanti fino al 31 dicembre prossimo, ma il triennio formativo 2023-2025 è partito regolarmente il primo gennaio di quest’anno. I professionisti in regola con la scadenza dell’obbligo relativo agli anni 2020-2022 possono dunque già cominciare ad accumulare crediti validi per il nuovo triennio.
L’emendamento prevede poi una ulteriore proroga anche per il recupero dei crediti dei trienni 2014-2016 e 2017-2019. La certificazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo per questi periodi potrà essere conseguita attraverso crediti compensativi, definiti secondo provvedimento della Commissione nazionale della formazione continua. Questo recupero sarà concesso a tutti i professionisti che non abbiano raggiunto i crediti necessari per quei due trienni entro i termini previsti.

Dal QuotidianoSanità.it del 17 ottobre 2023

ECM – COPERTURA ASSICURATIVA

Si ricorda che la Legge del 29.12.2021, n. 233, di conversione del D.L. n. 152 del 6.11.2021 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR) - ha introdotto con l’art. 38 bis un vincolo all’operatività delle polizze assicurative a copertura della responsabilità civile professionale, condizionandola all’adempimento, da parte dell’assicurato, di almeno il 70% dei crediti formativi previsti dal piano di formazione continua del triennio 2023-2025.
Questa provvedimento prevede a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, che chi non è in regola con almeno il 70% dell’obbligo formativo previsto dal programma di formazione continua in medicina (programma ECM), non sarà protetto dalla copertura assicurativa in caso di contenzioso.

SI POSSONO SPOSTARE I CREDITI FINO AL 30 GIUGNO 2024

Nella recente riunione dell’8 novembre 2023, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua (C.N.F.C.) ha preso importanti decisioni riguardanti l’obbligo formativo per il triennio 2023-2025, fornendo anche un’opportunità di proroga per il trasferimento dei crediti ECM (al 30 giugno 2024). L’obbligo formativo per il triennio in questione è stato fissato a 150 crediti formativi, salvo ulteriori esenzioni e decisioni della Commissione nazionale. Una mossa significativa è stata la possibilità di acquisire crediti formativi relativi al triennio precedente, ovvero il 2020-2022, entro il 31 dicembre 2023, specialmente per eventi conclusi entro la stessa data.